Accessibilità
Linee guida
Questo sito web è stato progettato e realizzato seguendo le linee guida WCAG 2.0 previste dallo standard internazionale WAI del W3C, in coerenza con i requisiti di accessibilità WCAG 2.0 - level A.
Inoltre, sono stati recepiti e applicati i punti di controllo delle Linee guida definiti dalla Legge del 9 gennaio 2004 n° 4 “Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici” e dal suo recente aggiornamento del Decreto Ministeriale del 20 marzo 2013 “Allegato A. Regole tecniche disciplinanti l’accessibilità agli strumenti didattici e formativi a favore degli alunni disabili”.
I principi che hanno guidato la realizzazione di questo sito web sono stati definiti sulla base di quanto indicato dalle linee guida WAI del W3C, tra le principali:
- sono state utilizzate unicamente le tecnologie specificate dalle linee guida del W3C;
- per ogni contenuto visivo è stato fornito un contenuto che, una volta presentato all'utente, svolge essenzialmente la stessa funzione o raggiunge lo stesso scopo del contenuto originario;
- non si è fatto affidamento unicamente sui colori, in questo modo il testo e la grafica sono comprensibili anche se consultati senza colore;
- sono stati usati in modo appropriato i marcatori e i fogli di stile;
- il layout è stato progettato e garantisce l’indipendenza dai vari dispositivi (collegato alla modalità responsive);
- sono stati progettati e forniti meccanismi di navigazione chiari e consistenti al fine di aumentare la probabilità che una persona possa trovare sul portale ciò che sta cercando;
- sono state inserite tabelle dotate dei giusti marker affinché i browser ed i vari user agent possano trasformarle a seconda dell’esigenza.
Tutte le pagine del sito sono state testate hanno superato la validazione HTML5 ed è stata inoltre verificata la loro conformità rispetto ai requisiti di accessibilità indicati dalla legge italiana con il servizio MAUVE++ (Multiguideline Accessibility and Usability Validation Environment).
Browser
Per i browser di riferimento si è tenuto conto dei principali utilizzati dal mercato nell’anno 2020 e di quelli che recepissero un punteggio base superiore a 100 al test ufficiale HTML5, di seguito:
- Apple Safari versione 5.1.10+
- Google Chrome versione 20+
- Microsoft Internet Explorer versione 9+
- Mozilla Firefox versione 30+
- Opera versione 15+
Dispositivi mobile
Questo sito web è progettato per essere compatibile e correttamente consultato e navigato anche attraverso i principali tablet e smartphone attualmente disponibili sul mercato.
Normativa di riferimento
- Legge 9 gennaio 2004, n.4 (cd. Legge Stanca) “tecnologie assistive”: «gli strumenti e le soluzioni tecniche, hardware e software, che permettono alla persona disabile, superando o riducendo le condizioni di svantaggio, di accedere alle informazioni e ai servizi erogati dai sistemi informatici.»
- Linee Guida AgID sull’Accessibilità degli strumenti informatici.
- Convenzione delle Nazioni Unite del 13 dicembre 2006 sui diritti delle persone con disabilità, con cui si conferma in favore delle persone con disabilità i principi fondamentali in tema di riconoscimento dei diritti di pari opportunità e di non discriminazione.
- Direttiva 2016/2102/UE (Direttiva 2019/882/UE - European Accessibility Act), direttamente collegato con l’uso delle tecnologie assistive.
- Decreto Legislativo n. 222/2023, che attua l’articolo 2, comma 2, lettera e) della Legge n. 227/2021, la normativa che obbliga le amministrazioni pubbliche a dotarsi di tecnologie assistive per i dipendenti con disabilità.
- La ISO 9999:2022, emessa dall’International Organization for Standardization (ISO), è uno standard internazionale che classifica i prodotti assistivi, inclusi gli ausili per persone con disabilità o difficoltà funzionali. Questo standard fornisce una terminologia uniforme e una struttura per identificare e descrivere i prodotti assistivi, facilitando la loro selezione e utilizzo.
Linee guida
L’accessibilità è la capacità di uno spazio, di un dispositivo, di un servizio o di una risorsa di essere fruibile con facilità da una
qualsiasi tipologia d’utente. L’accessibilità per tutti significa quindi creare ambienti, servizi e tecnologie che possano essere
utilizzati da chiunque, indipendentemente dalle proprie capacità fisiche, sensoriali o cognitive.
Questo sito web è stato progettato e realizzato seguendo le linee guida WCAG 2.1 previste dallo standard internazionale WAI del W3C, in coerenza con i requisiti di accessibilità WCAG 2.1 - level AA.
I principi che hanno guidato la realizzazione di questo sito web sono stati definiti sulla base di quanto indicato dalle linee guida WAI del W3C, tra le principali:
- sono state utilizzate unicamente le tecnologie specificate dalle linee guida del W3C;
- per ogni contenuto visivo è stato fornito un contenuto che, una volta presentato all'utente, svolge essenzialmente la stessa funzione o raggiunge lo stesso scopo del contenuto originario;
- non si è fatto affidamento unicamente sui colori, in questo modo il testo e la grafica sono comprensibili anche se consultati senza colore;
- sono stati usati in modo appropriato i marcatori e i fogli di stile;
- il layout è stato progettato e garantisce l’indipendenza dai vari dispositivi (collegato alla modalità responsive);
- sono stati progettati e forniti meccanismi di navigazione chiari e consistenti al fine di aumentare la probabilità che una persona possa trovare sul portale ciò che sta cercando;
- sono state inserite tabelle dotate dei giusti marker affinché i browser ed i vari user agent possano trasformarle a seconda dell’esigenza.
Tutte le pagine del sito sono state testate hanno superato la validazione HTML5 ed è stata inoltre verificata la loro conformità rispetto ai requisiti di accessibilità indicati dalla legge italiana con il servizio MAUVE++ (Multiguideline Accessibility and Usability Validation Environment): uno strumentodi validazione automatica dell’accessibilità open source, sviluppato in Italia dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).
Altri componenti utilizzati:
- WAVE (Web Accessibility Evaluation Tool): consente di effettuare la scansione delle pagine web per individuare errori di accessibilità
- Lighthouse: strumento open-source e automatizzato che aiuta a migliorare la qualità delle pagine web
- Stark: tool per il contrasto cromatico